Centro Studi per la Legalità, la Sicurezza e la Giustizia

logo cslsg

Il Centro Studi per la Legalità, la Sicurezza e la Giustizia è un “think tank” interdisciplinare (no-profit) presieduto da Marco Strano (Psicologo e Criminologo), creato nel 1999, che nel corso degli anni ha cambiato diverse volte nome per diverse esigenze organizzative e per l’ampliamento dei settori di interesse: UN.I.R.I.P. (1999), I.U.R.C. (2001), I.C.A.A. (2003), per giungere all’assetto attuale del C.S.L.S.G. (2013), mantenendo però la sua filosofia di fondo, fortemente improntata sulla ricerca scientifica applicativa. Il Centro studi, nel suo assetto attuale, sviluppa progetti di ricerca e formazione su tematiche connesse prevalentemente all’intelligence investigativa, alle Scienze forensi e alla sicurezza ma con numerosi studi dedicati anche al mondo del business e delle ONG che operano in aree a rischio. I progetti di ricerca sviluppati dal Centro Studi sono sempre di tipo applicativo e finalizzati quindi a supportare l’attività professionale specialistica nei tre settori di punta (Legalità, Sicurezza e Giustizia) e a progettare parallelamente dei percorsi formativi di alto livello. Nello staff direttivo e nella rete dei Soci sono presenti diverse professionalità ed esperienze culturali al fine di progettare interventi formativi, sperimentali e consulenziali efficaci. Lo staff che opera nel Centro Studi proviene infatti da diverse esperienze professionali e accademiche, militari e civili. Alle attività di studio si affiancano quelle di volontariato sociale che vengono svolte attraverso delle equipe multidisciplinari che offrono gratuitamente consulenze di alto livello a vittime di vari reati che si rivolgono alla struttura. Il Centro Studi ha il suo Headquarter a Roma, uno sportello vittimologico a San Gavino (Cagliari), un laboratorio multifunzionale a Castel Ritaldi (PG), (è in fase di realizzazione una sede operativa a Riccione) e conta attualmente più di 7000 Soci in Italia e in numerose Nazioni estere tra cui la Giordania, l’Azerbaijan, la Bolivia (dove è attivo un gruppo di ricerca), il Brasile, la Colombia, la Germania, il Kosovo, la Romania, gli Stati Uniti, il Sud Africa, la Svizzera, ed è in fase di espansione in altre aree del mondo. Il Centro Studi opera in partnership con Istituzioni, con altre Associazioni e con aziende di settore. Il sito web dell’associazione è ospitato dal portale http://www.criminologia.org che dal 1999 rappresenta un punto di riferimento per studiosi di materie criminologiche e investigative di tutto il mondo.

Vai al sito: https://criminologiaorg.wordpress.com/