Riprendiamoci i nostri territori, con il controllo del vicinato.
Di Francesco Caccetta[1]
L’occasione fa bene al ladro!
Ripeto questa frase ogni volta che incontro gruppi di cittadini desiderosi di conoscere le migliori modalità con le quali difendersi dai reati contro il patrimonio.
In effetti, la richiesta di trovare qualche soluzione al dilagare dei furti nel territorio nazionale è sempre più in crescita e gli abitanti di città e paesi sono sempre più spaventati e preoccupati.
La credenza popolare, insiste sul fatto che i furti sono un fenomeno della società moderna, che una volta queste cose non accadevano e in ogni caso capitavano meno frequentemente, mentre io sono dell’idea che questa presunzione vada sfatata poiché le cose non stanno proprio così.
Non ci dimentichiamo, che Gesù, fu crocefisso, insieme a due ladroni, quindi il problema era sicuramente conosciuto e reale anche duemila anni fa e non credo sia stato mai di facile soluzione!
A proposito dell’ipotesi che fino a qualche anno fa, c’erano presumibilmente meno furti, credo che sia soltanto un’errata valutazione, dovuta al fatto che la nascita e l’esplosione dei media a tutti i livelli, hanno aumentato la divulgazione delle notizie di cronaca e di conseguenza la percezione della sicurezza ha subito una crescita in negativo.
Giova comunque ricordare, che dagli studi effettuati, dagli anni novanta a oggi, il sentimento d’insicurezza degli italiani, mostra una tendenza costante e per niente in crescita. Poco più di un terzo degli italiani si sente insicuro quando è per strada ed è già buio e inoltre, nell’ultimo ventennio, c’è stata una diminuzione di reati di rapina e furto in abitazione e, di conseguenza, i valori italiani sono inferiori a quelli della media europea calcolata sui 27 stati membri.[2]
L’Italia, negli ultimi sessant’anni di storia ha subito molti cambiamenti, che hanno visto aumentare le opportunità criminali grazie anche all’allentamento dei controlli sociali e all’aumento invece della conflittualità sociale, che hanno inevitabilmente contribuito alla diffusione della criminalità e soprattutto dei furti[3].
continua a leggere l’articolo…